Logotipo e sito per Designculture, sito web dedicato alla promozione culturale del design.

Particolare della griglia
con i ritratti fotografici
dei progettisti intervistati.
Ph. © Nicola-Matteo Munari
con i ritratti fotografici
dei progettisti intervistati.
Ph. © Nicola-Matteo Munari

L’attuale logotipo di Designculture,
frutto di un redesign del 2016.
2016 © Nicola-Matteo Munari
frutto di un redesign del 2016.
2016 © Nicola-Matteo Munari

Prima versione della copertina
per le interviste sulla quale veniva segnato il nome dell’intervistato
in corrispondenza della differente posizione geografica.
Ph. © Nicola-Matteo Munari
per le interviste sulla quale veniva segnato il nome dell’intervistato
in corrispondenza della differente posizione geografica.
Ph. © Nicola-Matteo Munari
“Designculture è una parte importante della storia del design e di immenso valore per i giovani designer.”
George Tscherny
Progettista grafico, New York City
Progettista grafico, New York City
Fondato da Nicola-Matteo Munari nel 2013, Designculture è un sito web concepito per promuovere una “cultura della qualità” nel design, attraverso la pubblicazione di saggi e interviste dedicate ad alcuni tra i migliori progettisti provenienti da tutto il mondo.
Il sito costituisce un’importante risorsa per l’apprendimento e la comprensione dei principi fondamentali della disciplina del design e in virtù del suo contributo ha ricevuto numerosi apprezzamenti da appassionati, studenti, insegnanti e professionisti del settore.


Particolare di una foto utilizzata
come copertina per l’intervista
fatta a Ivan Chermayeff
(1932-2017), grande progettista
grafico americano.
Ph. © Nicola-Matteo Munari
come copertina per l’intervista
fatta a Ivan Chermayeff
(1932-2017), grande progettista
grafico americano.
Ph. © Nicola-Matteo Munari

Progettato nel 2010, il sito è stato inaugurato ufficialmente tre anni dopo con un’intervista fatta a Massimo Vignelli (1931–2014), la prima fra le tante dedicate ai progettisti—grafici e non—che hanno fatto grande il design del ’900, tra cui Dieter Rams, Wim Crouwel, Ivan Chermayeff e molti altri.
Il progetto del sito web è stato realizzato senza alcuna pretesa stilistica, ma concepito esclusivamente affinché la fruizione dei contenuti risultasse semplicemente funzionale.

Le immagini utilizzate per i ritratti fotografici sono state accuratamente preparate con un bianco e nero fortemente contrastato.
Ph. © Tutti i diritti riservati
Ph. © Tutti i diritti riservati
“Designculture ha lo stesso valore di Neue Grafik, la più importante rivista dell’epoca moderna; rappresenta un momento storico fondamentale nello sviluppo della nostra professione e rivela ai giovani l’importanza del lavoro fatto dalla nostra generazione.”
Massimo Vignelli (1931–2014)
Designer, New York City
Designer, New York City

La pubblicazione di interviste fatte a figure attive nei tre ambiti principali del design—architettura, prodotto e grafica—enfatizza la cosiddetta natura multidisciplinare della professione con l’intenzione di promuovere una concezione più ampia della disciplina progettuale.
A questo scopo non è stata fatta alcuna distinzione tra i diversi ambiti disciplinari e tutte le pagine condividono la medesima struttura compositiva e lo stesso impianto tipografico.
Solo due caratteri sono stati utilizzati per i testi, producendo una grafica che risulta identificativa per il sito e continuità visiva tra le pagine.

La nuova homepage con le
citazioni provenienti
dai testi pubblicati nel sito.
2013-16 © Nicola-Matteo Munari
citazioni provenienti
dai testi pubblicati nel sito.
2013-16 © Nicola-Matteo Munari

Copertina per la pagina con
l’intervista dedicata all’architetto
Cini Boeri (1924–2020).
Ph. © Nicola-Matteo Munari
l’intervista dedicata all’architetto
Cini Boeri (1924–2020).
Ph. © Nicola-Matteo Munari
“Designculture espande la conoscenza nel mondo del design.”
Jan Conradi
Insegnante e ricercatrice,
New Jersey
Insegnante e ricercatrice,
New Jersey
La pubblicazione di Designculture, che è completamente gratuito e realizzato senza finanziamenti, costituisce una sorta di cantiere aperto.
Inizialmente disponibile in più lingue e aggiornato a cadenza settimanale, la periodicità in seguito è diventata intenzionalmente irregolare, i contenuti delle pagine vengono ampliati e revisionati più volte e anche la grafica subisce delle continue, seppur minime, variazioni.
Nel 2015 è stato effettuato un importante intervento di redesign, che ha compreso sia la revisione grafica e strutturale del sito web che il completo aggiornamento dei contenuti pubblicati.


“Designculture è un’inestimabile risorsa per la comunità del design, i creativi e le future generazioni.”
Gianluca Cinquepalmi
Designer e insegnante, Hong Kong
Designer e insegnante, Hong Kong
Concepito come progetto personale e sviluppato a partire da un semplice progetto scolastico, ad oggi il sito ha raggiunto più di 240.000 utenti in tutto il mondo e ricevuto apprezzamenti da parte di numerosi studiosi, appassionati e professionisti di fama internazionale.
Sia le interviste che i testi originali pubblicati da Designculture sono stati citati da blog e quotidiani (Graphic Arts, Il Fatto Quotidiano, Il Sole 24 Ore, ecc.), in tesi di laura e nei libri ‘Design for the Corporate World’ (Lund Humphries, 2017), ‘The Moderns: Midcentury American Graphic Design’ (Harry N. Abrams, 2017) e ‘Graphic Design Between Creativity and Science’ (Gangemi, 2018).
Il progetto è stato inoltre discusso in lecture per la School of Visual Arts (SVA) di New York, la SCAD di Hong Kong e la University of New Haven, tra altri istituti.
—Nicola-Matteo Munari
Committente
Designculture
Progettazione+Testi
Nicola-Matteo Munari
Programmazione
MunariDesign
Assistente
Greta Bussandri
Periodo
2013–16
Designculture
Progettazione+Testi
Nicola-Matteo Munari
Programmazione
MunariDesign
Assistente
Greta Bussandri
Periodo
2013–16