Logotipo per la collezione heritage di UniFor dedicata
alla riedizione di mobili storici.


Il logo di ArchivioUniFor dalla
copertina di un catalogo.
Ph. © Nicola-Matteo Munari
copertina di un catalogo.
Ph. © Nicola-Matteo Munari

ArchivioUniFor è la collezione heritage di UniFor, una delle più importanti compagnie attive nel settore dell’arredo ufficio e degli spazi di lavoro.
L’azienda è nota internazionalmente per le sue collaborazioni con alcuni dei più rinomati architetti al mondo, tra i quali Aldo Rossi, David Chipperfield, Renzo Piano, Norman Foster, Álvaro Siza, Jean Nouvel, Angelo Mangiarotti, OMA, Herzog & de Meuron e altri ancora.
La collezione heritage—inaugurata nel 2021 in occasione della Milano Design Week—è dedicata proprio alla riedizione di mobili storici disegnati da alcuni importanti progettisti con i quali UniFor collaborò nel passato.
La prima serie di riedizioni è costituita da cinque pezzi disegnati dall’architetto Aldo Rossi (1931–1997) e presentata nello storico showroom di UniFor nel centro di Milano, anch’esso uno spazio progettato da due rinomati architetti con i quali la compagnia collaborò ampiamente in passato—Afra Bianchin (1937–2011) e Tobia Scarpa (1935).
Il logotipo di ArchivioUniFor è stato composto nello stesso carattere tipografico selezionato per identificare l’azienda, preparato in due varianti dimensionali da utilizzare nelle piccole e nelle grandi dimensioni, interamente composto in maiuscolo, senza spazi tra le parole.
In questo modo le due parole formano un nome unico, visivamente compatto e graficamente coerente con l’immagine coordinata della compagnia, risultando così perfettamente integrate nel vocabolario visivo della comunicazione aziendale.
—Nicola-Matteo Munari
L’azienda è nota internazionalmente per le sue collaborazioni con alcuni dei più rinomati architetti al mondo, tra i quali Aldo Rossi, David Chipperfield, Renzo Piano, Norman Foster, Álvaro Siza, Jean Nouvel, Angelo Mangiarotti, OMA, Herzog & de Meuron e altri ancora.
La collezione heritage—inaugurata nel 2021 in occasione della Milano Design Week—è dedicata proprio alla riedizione di mobili storici disegnati da alcuni importanti progettisti con i quali UniFor collaborò nel passato.
La prima serie di riedizioni è costituita da cinque pezzi disegnati dall’architetto Aldo Rossi (1931–1997) e presentata nello storico showroom di UniFor nel centro di Milano, anch’esso uno spazio progettato da due rinomati architetti con i quali la compagnia collaborò ampiamente in passato—Afra Bianchin (1937–2011) e Tobia Scarpa (1935).
Il logotipo di ArchivioUniFor è stato composto nello stesso carattere tipografico selezionato per identificare l’azienda, preparato in due varianti dimensionali da utilizzare nelle piccole e nelle grandi dimensioni, interamente composto in maiuscolo, senza spazi tra le parole.
In questo modo le due parole formano un nome unico, visivamente compatto e graficamente coerente con l’immagine coordinata della compagnia, risultando così perfettamente integrate nel vocabolario visivo della comunicazione aziendale.
—Nicola-Matteo Munari
Committente
ArchivioUniFor | UniFor
Progettazione
Nicola-Matteo Munari
Assistente
Jana Stürmlin
Periodo
2021
ArchivioUniFor | UniFor
Progettazione
Nicola-Matteo Munari
Assistente
Jana Stürmlin
Periodo
2021