Lectio per gli studenti della Libera Accademia di Belle Arti (LABA) di Brescia.

Lectio, A4
85 pagine
2019 © Nicola-Matteo Munari





La lectio tenuta nel 2019 per gli studenti della LABA di Brescia era incentrata su due progetti concepiti e realizzati da MunariDesign—Archivio Grafica Italiana e Designculture.
Lo scopo era quello di descrive i due progetti sia da un punto di vista progettuale che culturale, illustrando le varie fasi nello sviluppo del design di questi due siti web e ragionando sul valore e il significato della promozione culturale, dello studio e della ricerca nell’ambito della progettazione grafica.
La lectio è suddivisa in quattro capitoli: il primo illustra l’Archivio Grafica Italiana, il secondo Designculture, il terzo mostra esempi di progetti realizzati da alcuni tra i più importanti progettisti grafici del passato, mentre il quarto capitolo è dedicato ala nozione di design e riporta le definizioni date da numerosi professionisti per dare agli studenti una più ampia e profonda conoscenza del significato della professione del design.
La lectio termina affermando che “il design è sempre progettazione, ma la progettazione non è sempre design”, un pensiero che è l’esito di una riflessione sulla concezione del design dedotta dal significato e dallo scopo che la progettazione assume in qualità di attività professionale.
La lectio è stata ampiamente apprezzata sia dagli studenti che dal corpo docente e ha avuto esito nella richiesta di partecipazione come co-relatore alla tesi di una stendessi e come contributor ad altre due testi. Anche la direzione scolastica ha mostrato particolare interesse, richiedo l’ideazione e la definizione di un possibile corso di studi in Storia della Progettazione Grafica.
—Nicola-Matteo Munari
Lo scopo era quello di descrive i due progetti sia da un punto di vista progettuale che culturale, illustrando le varie fasi nello sviluppo del design di questi due siti web e ragionando sul valore e il significato della promozione culturale, dello studio e della ricerca nell’ambito della progettazione grafica.
La lectio è suddivisa in quattro capitoli: il primo illustra l’Archivio Grafica Italiana, il secondo Designculture, il terzo mostra esempi di progetti realizzati da alcuni tra i più importanti progettisti grafici del passato, mentre il quarto capitolo è dedicato ala nozione di design e riporta le definizioni date da numerosi professionisti per dare agli studenti una più ampia e profonda conoscenza del significato della professione del design.
La lectio termina affermando che “il design è sempre progettazione, ma la progettazione non è sempre design”, un pensiero che è l’esito di una riflessione sulla concezione del design dedotta dal significato e dallo scopo che la progettazione assume in qualità di attività professionale.
La lectio è stata ampiamente apprezzata sia dagli studenti che dal corpo docente e ha avuto esito nella richiesta di partecipazione come co-relatore alla tesi di una stendessi e come contributor ad altre due testi. Anche la direzione scolastica ha mostrato particolare interesse, richiedo l’ideazione e la definizione di un possibile corso di studi in Storia della Progettazione Grafica.
—Nicola-Matteo Munari
Committente
Libera Accademia di Belle Arti
(LABA)
Promotore
Prof. Filippo Centenari
Progettazione
Nicola-Matteo Munari
Periodo
2019
Libera Accademia di Belle Arti
(LABA)
Promotore
Prof. Filippo Centenari
Progettazione
Nicola-Matteo Munari
Periodo
2019