Il logotipo del nostro studio.



Detail of the facade of the studio
with the logo on the windows.
2021 © Nicola-Matteo Munari
with the logo on the windows.
2021 © Nicola-Matteo Munari

Il logo di MunariDesign è un logo tipografico, dunque un logotipo, fatto di semplici lettere tipografiche che sono state oggetto di un accurato intervento di spaziatura e modellazione delle forme.
Le due parole che compongono il nome dello studio sono state accostate una all’altra, generando maggiore forza e unitarietà visiva: un’unica parola per un unico logotipo.
Tipicamente c’è l’abitudine di utilizzare un marchio simbolico a priori, senza interrogarsi sulla sua effettiva necessità. Ma se è vero che nella comunicazione visiva un simbolo può essere sempre utile, non è detto che sia sempre necessario.
In questo caso l’assenza di un simbolo è intenzionale, perché ritenuto non necessario. In questo modo è stato possibile dare importanza al logotipo e riflettere il particolare approccio tipografico alla progettazione grafica che contraddistingue il lavoro di MunariDesign.
Inoltre, la scelta di concentrarsi sui soli elementi strettamente necessari, enfatizzando ciò che è essenziale, rappresenta una tipica attitudine di MunariDesign.
La forma delle lettere, invece, che è semplice e precisa, richiama la grammatica tipografica tipica del modernismo, evocando un senso di appartenenza alle sue radici culturali.
Il logotipo è stato utilizzato efficacemente nel corso del tempo e riprodotto in varie scale e con diverse tecniche di stampa su carta, adesivi prespaziati, insegne in metallo, eccetera.
—Nicola-Matteo Munari
Le due parole che compongono il nome dello studio sono state accostate una all’altra, generando maggiore forza e unitarietà visiva: un’unica parola per un unico logotipo.
Tipicamente c’è l’abitudine di utilizzare un marchio simbolico a priori, senza interrogarsi sulla sua effettiva necessità. Ma se è vero che nella comunicazione visiva un simbolo può essere sempre utile, non è detto che sia sempre necessario.
In questo caso l’assenza di un simbolo è intenzionale, perché ritenuto non necessario. In questo modo è stato possibile dare importanza al logotipo e riflettere il particolare approccio tipografico alla progettazione grafica che contraddistingue il lavoro di MunariDesign.
Inoltre, la scelta di concentrarsi sui soli elementi strettamente necessari, enfatizzando ciò che è essenziale, rappresenta una tipica attitudine di MunariDesign.
La forma delle lettere, invece, che è semplice e precisa, richiama la grammatica tipografica tipica del modernismo, evocando un senso di appartenenza alle sue radici culturali.
Il logotipo è stato utilizzato efficacemente nel corso del tempo e riprodotto in varie scale e con diverse tecniche di stampa su carta, adesivi prespaziati, insegne in metallo, eccetera.
—Nicola-Matteo Munari
Committente
MunariDesign
Progettazione
Nicola-Matteo Munari
Periodo
2014
MunariDesign
Progettazione
Nicola-Matteo Munari
Periodo
2014